no

no
noA avv. 1 Si usa come negazione di ciò che viene domandato o proposto: ‘accetti la mia offerta?’ ‘No!’; no certo; no di certo; no di sicuro; no davvero | Dire, rispondere, accennare, fare di no, negare, rifiutare | Pare di no, sembra che non sia vero | Sì e no, a malapena: c'erano sì e no cinquanta persone | Se no, altrimenti, in caso contrario: affrettati, se no perderai il treno | Anzi che no, piuttosto, abbastanza: è carina anzi che no; CONTR. Sì. 2 Si usa in frasi interr. o con tono interr. con il sign. di ‘vero?’ ‘è vero?’, attendendo una risposta affermativa, o per richiamare o tenere viva l'attenzione: verresti volentieri con me, no?; ti piace, no, la mia nuova casa? B s. m. inv. 1 Rifiuto, risposta negativa: non mi aspettavo un no; il loro no ci è dispiaciuto | Stare tra il sì e il no, essere incerto, indeciso. 2  spec. al pl. Voto, risposta contraria a ciò che è stato proposto: ci sono stati cento no e duecento sì. (V. nota d'uso ACCENTO)

Enciclopedia di italiano. 2013.

Игры ⚽ Поможем написать реферат
Synonyms:

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”